La scena musicale di Boston in tre e quattr'otto
Come ammansire pochi esigenti lettori per qualche giorno e organizzare il lavoro...
Che problema può avere uno che sceglie di scrivere un blog in cui si parla solo di musica? Nessuno, tranne il fatto di avere una lista di 60 segnalazioni da fare e solo la notte per scriverne una. Allora la soluzione sarebbe scrivere un post che ne contenga almeno un paio. E che abbiano in comune qualcosa. E allora eccole. Minimo comune multiplo: Boston.



Così abbiamo sfiorato la scena di Boston, ma io non ho risolto con la mole di gruppi che vi vorrei far ascoltare. Chi mi aiuta? Se avete una stilografica pronta fatemi sapere che vi faccio avere un po' di musica da ascoltare. E di recensioni da scrivere. A firma vostra.
FONTI:
Band in Boston è una sorta di Web Radio in cui potete ascoltare le registrazioni in podcast. Se cliccate sul link li trovate tutti e anche di più. Le altre fonti sono quelle citate durante l'articolo. Per le foto, come fan tutti.
.
2
commenti